Chiama

Whatsapp

La storia della valle

I Peligni erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nella Valle Peligna. La Valle Peligna, deriva il suo nome dal greco peline = pelagus -pelagio ovvero fangoso, limaccioso. In età preistorica, la conca di Sulmona era infatti occupata da un vastissimo lago al pari della zona del Fucino; in seguito a disastrosi terremoti ed alluvioni, la barriera di roccia che ostruiva il passaggio verso il mare, nella gola di Popoli, crollò ovvero fu erosa dalla portata dei due fiumi che con la confluenza del Tirino prende – oggi – il nome di fiume Aterno-Pescara.

Pettorano sul gizio

Castello di Pacentro

ITINERARIO DI CIRCA 12h - PERCORSO AUTO 3h

Consigliata partenza ore 9:00 del mattino dall’ hotel Halanus

 Scanno visita al borgo e caffè sul lago ( 1h)

 Anversa degli abruzzi, Pranzo nella riserva oasi di Anversa Con kit halanus pic nic ( arrosticini o carne alla brace )

 Visita ad Introdacqua in caso di pioggia pranzo presso trattoria da Carillo (2 h)

 Bugnara per gli amanti del tartufo visita al borgo. (1/2 h)

 Pettorano visita al borgo (1/2 h)

 Pacentro visita al castello medievale 1/2 h

 Passeggiata per Sulmona la città di Ovidio e dei confetti , cena consigliata presso La Locanda di Gino

I costi

Benzine (media) 30€
Pranzo kit Halanus 10 € pax
Ingressi strutture 5 €pax
Souvenir e bar 10 € pax
Cena ristorante 20 € pax

La curiosità

Chiedi maggiori informazioni su una suggestiva leggenda che risale al 1760: il dono, al popolo di Lama dei Peligni, di una preziosa statua in cera del Santo Bambino, proveniente dalla Terra Santa.

Anversa degli Abruzzi

Lago di Scanno

Halanus Hotel & Resort
Invia su WhatsApp
Translate »